ORNELLO 2023 TRA I 100 MIGLIORI VINI AL MONDO SECONDO WINE SPECTATOR
Il rosso di Rocca di Frassinello conquista il 23° posto nella TOP 100 LIST 2025.
Ornello debutta nella Top 100 List 2025 di Wine Spectator. L’annata 2023 del vino di Rocca di Frassinello conquista il palato di Bruce Sanderson, Senior Editor dell’autorevole rivista americana, che lo ha premiato con un punteggio di 94/100 assegnandogli la 23° posizione nell’attesa classifica che decreta ogni anno i migliori vini al mondo.
Ornello secondo Bruce Sanderson
“Ben caratterizzato dal rovere tostato, questo rosso potente racchiude tuttavia sapori saturi di amarena, mora e prugna. Pur essendo ampio e corposo, è anche raffinato e complesso, con un retrogusto persistente e fruttato. Accenti ferrosi ed erbacei aggiungono dettagli. Da consumarsi preferibilmente dal 2026 al 2038”. Questo il giudizio di Sanderson che ha sottolineato come si tratti di un vino già pronto da bere che, al tempo stesso, promette grande longevità, visto che può dare il meglio di sé per almeno altri 12 anni.
Un vino che racconta la Maremma
Ornello è un vino che racchiude tutti i profumi della macchia mediterranea in cui è immersa la tenuta Rocca di Frassinello, nel cuore della Maremma Toscana. Blend di Sangiovese (40%), Cabernet Sauvignon (20%), Merlot (20%) e Syrah (20%), è un rosso potente ed elegante al tempo stesso. La percentuale di uve Syrah rende il sorso pieno e ricco, pur mantenendo la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello. Vinificato in acciaio, affina 12 mesi in barrique nuove per il 50%, e in bottiglia per 5 mesi. Nato per rendere omaggio ai butteri, raffigurati in etichetta, prende il nome dall’ornello, il lungo bastone appuntito con cui i cow boy simbolo della Maremma muovono ancora oggi il bestiame. Un rosso che racconta la vera essenza di questo angolo di Toscana.

La vendemmia 2023
La vendemmia 2023 in Maremma Toscana è stata caratterizzata da un calo delle quantità ma da un’ottima qualità delle uve. La stagione ha visto un inizio promettente, seguito da un’ondata di caldo a luglio che ha messo a dura prova le viti. Nonostante ciò, grazie a pratiche agricole accurate e interventi tempestivi, a Rocca di Frassinello si è riusciti a ottenere uve eccellenti che hanno consentito di ottenere vini freschi e ricchi di profumi.
Note di degustazione Colore rosso rubino intenso, profondo e lucente. Al naso regala eleganti note balsamiche, con sentori di caffè tostato, cacao amaro e un leggero soffio di spezie scure. Con il tempo emergono sfumature più complesse, che richiamano le erbe aromatiche mediterranee e un delicato accenno di frutta rossa matura. Al palato rivela un profilo armonioso e avvolgente: le note di sottobosco si intrecciano a richiami di mora, prugna e liquirizia. Il tannino è morbido, vellutato e ben integrato, sostenuto da una freschezza equilibrata che dona slancio e persistenza al sorso. Il finale è lungo, saporito, con ritorni balsamici e tostati.

Si abbina con particolare efficacia a piatti di carne, soprattutto ricette strutturate e succulente come il cinghiale in umido, tipicità della tradizione maremmana. Ottimo anche con salumi artigianali e formaggi di media stagionatura, con cui crea un equilibrio gustativo completo e appagante.
Tags: Ornello, Rocca di Frassinello, Top 100, Wine Spectator





