“Qualità senza compromessi, per produrre ogni anno poche bottiglie di un Merlot in purezza che sfida sua maestà Masseto.”
Scopri“La finezza del Sangioveto si coniuga con la struttura del Cabernet e la morbidezza del Merlot, in un equilibrio fondato sull’eleganza.”
Scopri“Alla sua quinta vendemmia era già nei TOP-100 di Wine Spectator. Un vino di grande complessità aromatica, che conserva una splendida freschezza.”
Scopri“Creato in omaggio ai butteri, i cow boy di Maremma. Contiene un 20% di Syrah che dona una suadente speziatura alla sua ricca trama.”
Scopri“Realizzato dalle uve che vengono dalle vigne più a ridosso della cantina. Rispetto alla versione originaria ha una piccola aggiunta di Syrah.”
Scopri“Un vino dal bel carattere maremmano e di spiccata personalità. Schietto, diretto, mai banale.”
Scopri“Una collaborazione fra Rocca di Frassinello e il poliedrico ed eccentrico artista David LaChapelle, per un’edizione limitata ed esclusiva de le grand vin della cantina maremmana.”
Scopri“Un’etichetta che racconta due grandi opere del Maestro, Rocca di Frassinello e il Beaubourg di Parigi, per un’edizione limitata ed esclusiva de le Grand Vin della cantina maremmana.”
Scopri“Un’etichetta che riprende uno schizzo di Renzo Piano per Rocca di Frassinello, che celebra così la nomina a Senatore a vita del grande architetto.”
Scopri“L’immagine del corteo dionisiaco ripresa direttamente da un antico vaso (stamnos) usato per contenere il vino è riportata su questa etichetta, omaggio al lavoro di riscoperta dell’antica Necropoli etrusca presente all’interno dei terreni di Rocca di Frassinello.”
Scopri“Un edizione speciale della pima etichetta di Rocca di Frassinello – le grand vin, il Rocca di Frassinello – per celebrare l’anno santo.”
Scopri“Fresco e sapido, piacevolmente fruttato, dalle migliori uve di Rocca di Frassinello un rosato pensato per essere un Grand Cru.”
Scopri“Un vino che richiama il mare, la costa toscana. Con una bella sapidità ed una fresca acidità, ideale per accompagnare un aperitivo o un bel piatto di pesce.”
Scopri“Affinata nelle stesse barriques dove riposa il vino Rocca di Frassinello, è una grappa dalla morbida piacevolezza.”
ScopriIl progetto Rocca di Frassinello è nato da un’idea molto semplice, anzi da un’esigenza: quella di replicare il modello di eccellenza di Castellare di Castellina in un nuovo territorio. Si è deciso di puntare al centro della Maremma, fra Bolgheri e Scansano, dove arriva una sorta di piede geologico che ha le stesse caratteristiche dei terreni del Chianti e di Montalcino, di cui in effetti è una sorta di prolungamento verso il mare. Quindi terreni come quelli delle due più famose zone vinicole della Toscana, ma con una differenza sostanziale: 4-5 e anche 6 °C di temperatura media più alta e quindi con una capacità di maturazione delle uve in un anticipo anche di tre-quattro settimane.
Questa zona, così incredibilmente vocata per la coltivazione della vite, è compresa nei comuni di Gavorrano e di Roccastrada. È proprio lì che ha preso corpo il primo, e ad oggi unico, progetto di joint venture italo-francese per la produzione di vino. L’accordo (nella foto a destra il Barone Eric de Rothschild con Paolo Panerai) fra Castellare e Domaines Barons de Rothschild Lafite, ovvero la più famosa firma dei vini di Francia e del mondo, ha previsto fin dall’inizio di mettere insieme l’esperienza di Castellare nella coltivazione e vinificazione del vitigno principe toscano, il Sangioveto, e quella di Lafite sui vitigni francesi classici, Cabernet, Merlot, Petit Verdot, Shiraz. Ci sono voluti due anni per accorpare i cinque poderi che compongono i 500 ettari di Rocca di Frassinello, gli ettari di vigneti piantati sono oggi circa 90. Il progetto, già estremamente ambizioso, è stata ulteriormente impreziosito da una scelta voluta per coronare la nascita della cantina di Rocca di Frassinello con la più prestigiosa delle firme possibili: quella di Renzo Piano (nella foto a sinistra).
Approfondisci una Passione di Famiglia
Rocca di Frassinello si trova sulla collina di destra andando verso Nord che si forma ai due lati della vecchia Aurelia e che, grazie alla prima grande strada romana, forma una sorta di canyon nel quale si infila il vento di mare proveniente dalla piana fra Castiglion della Pescaia e Grosseto, una brezza costante che toglie qualsiasi umidità e mitiga ancora di più il clima sia d’inverno che d’estate. Dall’alto di quella collina si vede il mare oltre Marina di Grosseto fino al Parco dell’Uccellina. Rocca di Frassinello nasce da una joint venture italo francese per cui, nei quasi 90 ettari di vigne, sono presenti sia vitigni italiani - Sangioveto e Vermentino - sia vitigni francesi - Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Shiraz. I vini di Rocca di Frassinello sono tutti blend ad esclusione di Baffonero - challenger di Masseto nello spirito dell’America’s Cup, il più famoso vino italiano dei nostri amici Marchesi Frescobaldi, proprietari di Ornellaia - che è 100% merlot. Esattamente l’opposto della filosofia di Castellare di Castellina dove i vitigni autoctoni non sono resi blend con quelli internazionali. La prima vendemmia ufficiale è stata quella 2004 con circa 130 mila bottiglie prodotte.
Rocca di Frassinello ha scelto Renzo Piano, tanto quanto Piano, a sua volta, ha scelto Rocca di Frassinello.
I motivi risiedono nell’antica amicizia che lo lega a Paolo Panerai e nel retaggio familiare di un padre produttore di vino, in particolare di Dolcetto.
Piano ha concepito una cantina essenziale nelle forme e pensata non per essere un monumento al committente o al vino ma esaltando la funzionalità
di quello che è, e rimane, uno stabilimento, un luogo dove si svolge un lavoro produttivo, certo particolare, rituale, quasi sacrale, ma allo stesso tempo umile.
Solitamente le cantine hanno uno sviluppo progressivo ed orizzontale dei locali per assecondarne l’ordine produttivo: dalla tinaia, alla barriccaia fino ad arrivare al magazzino.
Piano ha rivoluzionato questa concezione degli spazi ponendosi la domanda di qual'è il cuore di una cantina. La risposta: la barriccaia, il luogo ove il vino si eleva ossia migliora la sua qualità rimanendo il giusto tempo in botte o in bottiglia, che Piano pone al centro della Cantina, sottoterra per mantenere naturalmente stabili umidità e temperatura.
Un grande quadrato di 40 metri per 40 con un immenso solaio che si regge senza il sostegno di alcuna colonna. Intorno, come una cornice larga 20 metri, la distribuzione
di tutte le funzioni del ciclo produttivo. Su due lati sono distribuiti i tini in acciaio e, sopra ciascuno di essi, vi è un chiusino che si apre sul tetto sovrastante che altro non è se non il grande piazzale nato dalla copertura della barriccaia (il sagrato, lo chiama Piano). In vendemmia, l’uva portata in piccole cassette ai tavoli di selezione, proprio da quei chiusini scende per caduta nei tini di fermentazione, evitando così l'utilizzo di pompe che causerebbero stress all'uva, deteriorandone la qualità. Sugli altri due lati sono tutte le altre funzioni: imbottigliamento,
stoccaggio, funzioni di magazzino e logistica.
Conosci i nostri Winemakers
"La Rocca di Frassinello, come tutte le rocche oppone resistenza a qualche cosa, forse alla banalità.
Frassinello ci spiega come il mondo contemporaneo è composto di infiniti ponti tra passato e futuro, Renzo Piano v/s etruschi, etruschi v/s Paolo.
Regalando un futuro al passato di Frassinello gli etruschi ci hanno regalato questo bellissimo vaso con Dioniso, che la festa cominci!"
Italo Rota (ideatore della mostra etrusca a Rocca di Frassinello)
I nostri ospiti potranno trascorrere alcune ore alla scoperta dell'identità di Rocca di Frassinello: un viaggio che parte dalla scoperta della rivoluzionaria architettura di Renzo Piano, per poi esplorare la Mostra Etrusca allestita da Italo Rota, approfondendo le radici della magica arte di produrre il vino che, in queste zone, risale e quasi tre millenni fa.
Il tour si conclude con la degustazione dei vini, che viene allietata dalla possibilità di ammirare la creazione di David LaChapelle, Rapture of the Grape che il grande fotografo e artista americano ha realizzato, ispirandosi proprio ai vini e al paesaggio di Rocca di Frassinello.
Loc. Poggio alla Guardia - Giuncarico Scalo
Gavorrano (Grosseto)
Tel: +39.0566.88400
Fax: 0566.88930
e-mail: visite@roccadifrassinello.it
Acquistare i nostri prodotti direttamente presso la cantina di Rocca di Frassinello è possibile tutti i giorni dell’anno, con eccezione del 1 Gennaio e del 25 Dicembre, nei seguenti orari:
- primavera/estate dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
- autunno/inverno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
È possibile effettuare una visita guidata della cantina scegliendo tra le seguenti possibilità:
Visita Classic: visita di gruppo alla cantina e alla mostra "Gli Etruschi e il vino a Rocca di Frassinello" con degustazione di 4 vini dell’azienda. Disponibile al costo di 20 euro a persona e per un massimo di 15 persone per turno.
Visita Superior: visita privata alla cantina ed alla mostra "Gli Etruschi a Rocca di Frassinello" con degustazione di 5 vini in sala tecnica, accompagnata da assaggi di salumi e formaggi locali. Per un costo di 40 euro a persona.
Degustazioni Verticali: visita in esclusiva alla cantina ed alla mostra "Gli Etruschi a Rocca di Frassinello". Degustazione di diverse annate di Baffonero o Rocca di Frassinello. Il prezzo è da concordare di volta in volta in base al numero di partecipanti.
Vi preghiamo di contattarci per confermare la disponibilità al numero 0566.88400 o inviando un’email al seguente indirizzo: visite@roccadifrassinello.it
La prenotazione è obbligatoria.